top of page
  • Black Icon Instagram
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon

Come difendersi dai messaggi e e-mail truffa

  • Immagine del redattore: D.G. Express
    D.G. Express
  • 22 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Il periodo che stiamo vivendo richiede sempre di più l'utilizzo di dispositivi informatici, sia per lo smartworking sia per la DAD. Sono moltissimi gli italiani che nell'ultimo anno, hanno lavorato e studiato da casa. Questo ha fatto incrementare il fenomeno del phishing, ovvero una truffa, la quale cerca di ingannare la vittima, convincendola ad inserire dati sensibili, come il numero di carta di credito o i dati bancari. Ma non solo: anche password o codici legati ai conti e codici di accesso di ogni genere.

Fingendosi un ente affidabile, molto spesso in questa tipologia di truffa, alla povera vittima viene inviato un link via sms o tramite mail, dove l'utente cliccandoci sopra entra in una pagina che, molto spesso, è quasi identica nell'aspetto, a quella originale dell'ente in questione. A questo punto viene chiesto di inserire i propri dati sensibili.

In molti casi, la truffa trova successo perchè agli utenti vengono inviati falsi messaggi dove viene comunicato, essere presente una problematica, per esempio, legata al proprio conto correte.

Nella truffa più recente, della quale si è parlato, alle vittime veniva inviato un falso SMS. il quale informava che, il proprio conto corrente fosse bloccato e che per sbloccarlo fosse necessario inserire i dati di accesso. Questa truffa ha coinvolto migliaia di persone, ma fortunatamente è stata scoperta dalla polizia postale che ha subito eseguito tutti i controlli, smascherando i colpevoli.

Ma come difendersi da tutto ciò? Alcune semplici accortezze potrebbero rivelarsi utili. Ricordiamo sempre che se avete il sospetto di essere vittima di phisining, contattate immediatamente il vs. ente di fiducia e nel caso provvedete a denunciare l'accaduto alla polizia postale.


  1. Verificare l'indirizzo del mittente: Verificate che l'indirizzo mail o il contatto dal quale avete ricevuto l'sms. Contattate l'ente sui suoi canali ufficiali, per verificare che sia stata quest'ultima ad inviarmi il messaggio.

  2. Non cliccare sul link: Se avete sospetti, non cliccate sul link che vi è stato inviato e soprattutto non inserite alcun dato.

  3. Controlla le pagine internet: Verificate sempre di navigare su pagine protette. Le stesse hanno un icona di un lucchetto in alto a sinistra, sulla barra dell'indirizzo. Normalmente nelle pagine sospette ci sarà una notifica dal browser e il lucchetto diventando rosso, vi avviserà che la pagina non è protetta.

  4. Verifica l'indirizzo: verificate sempre che l'indirizzo cominci con https://.

  5. Non condividere le tue info: non condividete mai le vostre informazioni.

  6. Denuncia: Nel caso siate stati vittima di truffa, denunciate l'accaduto alla polizia postale. Questo oltre ad aiutare voi, provvederà a bloccarla prima che coinvolga altri utenti.


Photo by Photo by <a href="https://unsplash.com/@glenncarstenspeters?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Glenn Carstens-Peters</a> on <a href="/s/photos/work?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>



1 Comment


Dominique Zoller
Dominique Zoller
Mar 28, 2021

Ti offro offerte di credito tra privati ​​che vanno da € 5.000 a € 200.000.000 ad un tasso annuo fisso del 3%, dovrai scegliere la durata del prestito tra i 3 ei 30 anni e l'importo che vuoi prendere in prestito, non esitare a contattarci io sulla mia email dominiquezoller7@gmail.com

Like

Via Montanaro 47, 10134 Chivasso (TO) - +39 3332906126 - P.IVA 11472780011

© 2023 by ITG. Proudly created with Wix.com

Web Designer Lisa Vigliotti

bottom of page