Blocco dei licenziamenti. Fino a quando sarà presente il divieto
- D.G. Express
- 30 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Con il nuovo decreto, il blocco dei licenziamenti è stato prorogato fino ad Ottobre 2021. Un'ottima notizia per i lavori dipendenti, ma un po' meno per le aziende che in quest'ultimo anno, hanno subito un calo del fatturato. Certamente la proroga della CIG è un grosso aiuto per quelle imprese in difficoltà, ma non bisogna dimenticare che l'aspetto socio-economico delle partita iva italiane, è notevolmente a rischio.
Vediamo più nel dettaglio in che cosa consiste:
Il blocco dei licenziamenti è esteso sia a quelli individuali che a quelli collettivi e anche ai licenziamenti per tipo economico.
Ricordiamo però in quali casi sono previsti:
i licenziamenti per giusta causa per motivazioni disciplinari.
I licenziamenti motivati dal superamento per periodo di comporto, ossia il periodo durante in quale il dipendente in malattia o infortunato ha diritto a conservare il suo posto di lavoro
Fonte: Blocco dei licenziamenti con doppia scadenzahttps://www.studiocataldi.it/articoli/41500-blocco-dei-licenziamenti-con-doppia-scadenza.asp#ixzz6qbh2Cn2A
(www.StudioCataldi.it)
3. I licenziamenti dovuti alla cessione dell'attività o per cambio di appalto.
Anche quelli dovuti alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Ricordiamo inoltre che fino al 31 Giugno il divieto riguarda tutte le aziende che hanno usufruito della cassa integrazione ordinaria o straordinaria. Dal 1 Luglio al 31 Ottobre il divieto riguarda le aziende che godono di strumenti in deroga.

Comentarios